Allergia

Il sistema immunitario è quel complesso apparato, formato da tipi cellulari, molecole di "comunicazione" (ad esempio le citochine), molecole effetrici, che mettono in atto la difesa contro un agente esterno, considerato dal nostro organismo come una minaccia.

Si può grossolanamente distinguere il sistema immunitario in due grandi sottosistemi, specializzati il primo nella difesa contro infezioni batteriche, virali o tumori, il secondo contro le infestazioni parassitarie.

Nella sezione autoimmunità è spiegato come il "malfunzionamento" del primo sistema può essere responsabile di malattie autoimmuni, qui vediamo come la disfunzione del secondo sistema può portare alle allergie.

Può succedere che talune particolari molecole, chiamate allergeni, diventino in grado di stimolare questo secondo sottosistema immunitario, la cui attivazione porta, in ultima istanza, alla liberazione di istamina, la quale è la principale causa della sintomatologia allergica. Tra gli effetti dell'istamina ricordiamo qui la vasodilatazione, l'aumento della permeabilità capillare, il prurito, la produzione di muco, il broncospasmo. A seconda della quantità e della sede di rilascio dell'istamina in seguito all'esposizione dell'allergene si avrà la sintomatologia tipica dell'allergia.