La fibromialgia è una patologia caratterizzata da dolore muscolare diffuso, associato spesso a spossatezza e malessere generale, sovrapponendosi alla sindrome da affaticamento cronico. Non vi sono marcatori sierologici né indagini strumentali di valore diagnostico, pertanto alla diagnosi si deve giungere anche escludendo eventuali altre cause riferibili alla sintomatologia lamentata dal paziente. Utile nella diagnosi è l’individuazione dei cosiddetti “trigger-points”, cioè il suscitare dolore alla palpazione di alcuni punti specifici.
Questa condizione è spesso accompagnata da depressione, in parte reattiva, cioè dovuta al dolore cronico, disturbi del sonno; quando questi sintomi sono importanti si può arrivare a condizioni anche invalidanti, con difficoltà in ambito lavorativo e anche nelle consuete attività di routine.
Colpisce prevalentemente le donne, spesso tra i 30 e i 40 anni, anche se può esordire anche in altre fasce di età e coinvolgere anche gli uomini.
Non sono note le cause di questa patologia, anche se a volte è preceduta da infezioni virali più o meno aggressive.
Il coinvolgimento doloroso a carico dei muscoli e dei tendini, il possibile coinvolgimento del sistema immunitario, fanno comprendere questa patologia tra le malattie reumatiche.
Non vi sono cure ben definite e sicuramente efficaci. Talora l’impiego di cortisone o antinfiammatori può portare a temporaneo beneficio, tuttavia non sono categorie di farmaci davvero utili nel contrasto di questa patologia. Gli antidepressivi serotoninergici agiscono sia sul tono dell’umore che sulla percezione del dolore, esasperata in questa malattia. Altri farmaci impiegati sono miorilassanti e antidolorifici.
L’approccio multidisciplinare è quello che dà migliori risultati, associando ai farmaci tecniche di rilassamento, implementate da psicologi esperti della malattia, agopuntura, utile nel ridurre la tensione muscolare, massoterapia, anch’essa con l’obiettivo di ridurre la tensione muscolare; alcune nuove metodiche, come l’ozonoterapia, sembrano avere buoni risultati.