Prick-Test

Il più semplice test diagnostico per individuare a cosa si è allergici è il cosiddetto prick-test.

Si tratta di mettere a contatto in maniera controllata l' allergene, cui si può essere allergici e l'organismo.

Tecnicamente si esegue mettendo sulla cute del soggetto da testare una piccola goccia di estratto allergenico e praticare un minuscolo graffio per consentire a una piccola quantità di allergene di penetrare appena al di sotto dell'epidermide. Lì sono presenti cellule immunitarie che, se uno è allergico, reagiscono all'estratto e fanno rilasciare localmente istamina, con la comparsa di un pomfo, più o meno vistoso secondo il grado di allergia.
Il pomfo viene quindi paragonato a quello prodotto dall'istamina, che viene applicata insieme agli estratti allergenici, per determinare il grado di reazione allergica.

Vi sono molti estratti di allergeni responsabili di allergie respiratorie o alimentari. La diagnostica deve essere successivamente perfezionata con la ricerca e il dosaggio delle IgE specifiche, attraverso un prelievo venoso, e, naturalmente valutata insieme al quadro clinico durante la visita allergologica.